Benvenuti nel newsblog di Poggio Cavallo

Qui cercheremo di aggiornarvi su tutte le novità della tenuta e dell'agriturismo, fotografie, prodotti, novità del ristorante e lavori in corso...

Goditi un bel tramonto in piscina. Grazie al Sunset, il nostro ristorante in piazzetta, attiviamo da oggi il servizio bevande su ordinazione!

Drink e light menu per chi non si vuole allontanare dalla piscina o semplicemente per chi ambisce a non distrarsi dalla serata romantica perfetta. Può anche essere il vostro aperitivo prima di raggiungere il ristorante! Chiamaci subito

Ritrova il tuo tempo e la tua energia con una piacevole degustazione immersa nel verde della Tenuta di Poggio Cavallo, nel cuore della natura maremmana.

Un’occasione per rallentare, gustare prodotti locali, freschi e genuini, e riconnettersi al proprio benessere, circondati dal silenzio e dalla quiete della campagna.
Per chi desidera completare l’esperienza e dedicare un momento al proprio equilibrio interiore, proponiamo pratiche di yoga Hatha-Vinyasa Flow, ideali per risvegliare il corpo, ritrovare energia e armonizzare respiro e movimento.

Le sequenze di posizioni e respirazione sono studiate per stimolare il corpo in profondità, detossinare gli organi interni e ristabilire il benessere. Fai yoga con Giovanna e goditi un picnic degustazione tra i profumi e i colori della
Maremma.

Da qualche giorno stiamo restaurando le decorazioni antiche in villa, grazie all'intervento di Monica Palari, restauratrice dei Beni Culturali, presso l'Archivio di Stato Firenze. 

Il suo intervento mira a recuperare le pitture murali, gli stucchi e le decorazioni dei soffitti nella sala da pranzo al secondo piano della villa. Decorazioni di un certo pregio, risalenti alla fine del settecento: il periodo di massima ricchezza e splendore della villa padronale della tenuta. Nello specifico parliamo di festoni, ghirlande di frutta, greche, e trompe-l'œil che riprendono falsi travi e rivestimenti in legno dei soffitti. A suo tempo questi elementi furono dipinti direttamente sul muro, senza utilizzo di carte dipinte già preparate e per questo hanno una certa importanza artistica.

Un'altra pillola di storia, persone ed eventi che accaddero a Poggio Cavallo e nei dintorni. Proprio oggi è il giorno della commemorazione per l'eccidio di Maiano Lavacchio.

Il 22 marzo 1944 nella piccola località rurale, nelle campagne tra Grosseto e Magliano in Toscana, a poca distanza da Istia d'Ombrone, 11 ragazzi furono uccisi su ordine del prefetto, per mano dei nazifascisti. Considerati pacifisti, non erano schierati né con i fascisti né con i partigiani. Il gruppo, formato da giovani studenti e lavoratori agricoli, si era nascosto senza armi in due capanne costruite su Monte Bottigli per sfuggire alla leva obbligatoria imposta dalla Repubblica Sociale Italiana. Lavorarono e si insediarnono per un periodo nelle nostre campagne grazie all'affetto e alla ospitalità delle comunità agricole e dei poderi della zona.

Furono rastrellati e fucilati dopo un processo sommario, condotto dalle autorità locali. E’ la storia dei “Martiri di Istia”, un esempio di resistenza civile e passiva, una strage nell’Italia ancora controllata dal fascismo asservito all’occupante tedesco.

Con il Fondo Ambiente Italiano alla scoperta del granaio lorenese di Alberese e di Poggio Cavallo: Domenica 19 febbraio. Siamo ben lieti di ospitare la visita e delegazione del FAI Grosseto che verrà a scoprire e raccontare la nostra tenuta. La visita è aperta a tutti

Una giornata dedicata alla scoperta del ruolo della civiltà rurale nella tutela del paesaggio in Maremma Toscana. La delegazione provinciale del FAI con un doppio appuntamento, ritrovo al mattino ore 10.30 al Granaio Lorenese, in località Alberese e il pomeriggio alle ore 15 qui alla Tenuta di Poggio Cavallo.

Quando i pulcini scappano qualcuno deve pure andare a riprenderli!

Qualche scatto dal pollaio di Poggio Cavallo, proprio ieri.

I nostri "pescatori di terra" sono un equipaggio che affronta il vento, si arrampica sugli alberi, getta, stende e recupera metri di azzurre reti. Attraverso le onde verdi e sui crinali dei colli, un mare di filari di olivi da battere in lungo e in largo.

I venti fortissimi di fine ottobre hanno messo a dura prova la piantagione di olivi e messo a repentaglio il raccolto delle olive. Ma la qualità sembra promettere bene e in generale nella Maremma Grossetana la raccolta e la produzione stanno andando bene. Si parla di un 20% in più rispetto al disastroso anno scorso e alti livelli di qualità. Alcuni ospiti ci hanno anche chiesto di poter assistere alla raccolta e sono venuti apposta a farci visita fuori stagione.

Vino, letteratura, pittura e musica

Segnatevi la data, save the date: 06 ottobre 2018, sotto i cipressi della tenuta, presentazione del libro "Come le Onde" di Rodolfo Baldassarri.

Una serata speciale tutta dedicata alla nostra terra, all'insegna della letteratura con l'incontro dell'autore, dell'arte con l'esposizione pittorica di Manfred Foliè, musica dal vivo con Paolo Mari e Alessandro Golini, la poesia di Katia Niccoli e Alla Buhanevicie, e i vini di una famosa cantina maremmana.

Ecco il paesaggio dai riflessi metallici che abbiamo scoperto stamattina poco dopo l'alba; dal poggio e nei dintorni di Poggio Cavallo. Poteva nevicare molto di più per il freddo che è arrivato stavolta in Maremma. Ma vogliamo bene ai nostri olivi e il ricordo della straordinaria (e disastrosa) nevicata dell '85 smorza l'entusiasmo di questa innegabile bellezza.

Se da qui vi capita di visitare la Val d'Orcia, sotto Pienza potete fare visita ad un albero straordinario. E' la quercia delle Checche, vecchia di 300 anni. Quando questa roverella spuntava dal terreno della Val d’Orcia, Re Luigi XIV era alla corte francese da due anni e Galileo Galilei era morto nello stesso periodo...

Chiama
Farm hotel
Ristorante
Guida
Contatta