Newsblog
Tutte le novità a Poggio Cavallo, dalla tenuta, l'agriturismo, il ristorante. Dalla produzione dei prodotti locali come l'olio, ai menu del ristorante, agli eventi qui da noi o nei dintorni.
- Details
- Category: Notizie
I tramonti a Poggio Cavallo non mancano e non mancheranno
Aggiornamento: la nuova aperturà sarà il 15 marzo!
Una cena tranquilla, in un locale chic e accompagnata da un'ottima bollicina, il tutto accompagnato da un servizio curato, ma non invadente: questa era una cena al Sunset di Talamone. Una passione e una dedizione che davanti al porto naturale è andata avanti per anni e che ora si trasferisce a Poggio Cavallo, una tenuta meravigliosa immersa nel verde vicino a Istia d'Ombrone.
- Details
- Category: Notizie
Tradotto letteralmente, significa dopo la pioggia il sole. E' la frase che abbiamo ripulito e restaurato, al centro del grande caminetto del salone ricevimenti nella sala padronale della villa. E non potrebbe esserci citazione migliore per raccontare il ritorno alla vita, all'estate, alle vacanze, dopo il periodo della pandemia. Ma non solo: tutta la tenuta sta vivendo un periodo di grandi miglioramenti, come vi abbiamo raccontato in merito all'ospitalità.
Read more...- Details
- Category: Notizie
Le camere dell’Agriturismo, situate nel casale della Tenuta un tempo adibito a stalla, sono state oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione. Abbiamo approfittato del periodo di lockdown invernale e primaverile per investire in un rinnovamento radicale della struttura e valorizzarne i suoi spazi interni ed esterni per regalare un ambiente ancora più confortevole ai nostri ospiti.
Read more...- Details
- Category: Notizie
Forse non tanti sanno che Grosseto è attraversato da un fiume. Un fiume sepolto da oltre 70 anni. Il monumento a forma di piramide sotto Poggio Cavallo che vedete nella foto sotto, celebra esattamente l'avvenuta conclusione dei lavori per l'opera del canale diversivo artificiale che ha bonificato tutta la pianura Grossetana. Oggi è sepolto e quasi dimenticato, ma forse, ancora per poco.
Il diversivo era un enorme canale che confluiva le acque limacciose dell'Ombrone verso la pianura. Una deviazione artificiale appositamente progettata per risanare le terre maremmane, grazie alla bonifica cominciata dai Lorena all'inizio del '700 e concretizzata nel 1828 dal Granduca Leopoldo II. La bonifica è stata una grande conquista, il diversivo ha svolto il suo compito e nel tempo è stato dimenticato. La città è cresciuta e il canale, sepolto, resta tutt'oggi un'area libera senza costruzioni una striscia di terra che divide in due la città e che presto potrebbe divenire un fiume verde, un grande parco cittadino a rimembranza della bonifica maremmana....
Read more...- Details
- Category: Notizie
La clip "Tuscany" e lo scatto notturno tra i cipressi, di Luca Vaccarino hanno vinto il primo al Green Film Festival Travel, tenutosi all'orto botanico di Roma. Un "tributo alla natura e alla sostenibilità" che siamo onorati di aver rappresentato nelle sue opere.
"Riconoscimento della giuria nella categoria dei cortometraggi con un video realizzato nei paesaggi incantati della Toscana più profonda. Accarezzando i cipressi tra colline che ci invidia tutto il mondo."
Read more...