I luoghi più belli, il vino più buono, la musica più grande, in Maremma.
Serate di musica imperdibili, con ospiti nazionali e internazionali. Un modo diverso per scoprire la maremma con gli occhi, con il gusto e con le orecchie. Questo è il Festival Internazionale di Scansano. Con la direzione artistica di Pietro Bonfilio.
Il Festival è un itinerario che unisce la bellezza della grande musica allo splendore della natura, il mistero dell’archeologia dei siti Etruschi, il fascino della storia dei castelli, chiese, conventi, casseri, antiche e nobili tenute, prestigiose case vinicole della Toscana e i teatri più antichi e importanti della Maremma: il Teatro Castagnoli di Scansano e il Teatro degli Industri di Grosseto.
Oltre 20 concerti nei luoghi più belli nella terra del Morellino, in Maremma Toscana. Da Scansano al sito archeologico di Ghiaccio Forte, dalla chiesa di San Biagio, al Castello di Pontepò, il convento del Petreto, il santuario di San Giorgio, il teatro Castagnoli di Roccastrada, il castello Principe Corsini, Montemerano, Castello Potentino di Seggiano, il casseto senese di Roccalbegna, le cantine più grandi e prestigiose in Maremma e tanti altri luoghi magici. Alcuni di questi visitabili e aperti solo in occasione del concerto. Un'opportunità quindi per visitare luoghi esclusivi in serate particolari.
Un ventaglio di proposte abbraccerà la musica Antica, Barocca, Sinfonica, da Camera, Lirica, Contemporanea, offrendo all’ascolto e al coinvolgimento i vari aspetti di connessione storico-musicale con la Letteratura, la Pittura, il Teatro ma anche attraverso forum sull’innovazione tecnologica applicata ai Beni Culturali e al Paesaggio per l’enologia, coltivazione dei vigneti e salvaguardia dell’ambiente.
Il Morellino Classica festival
Nato nel 2012 il festival vede la collaborazione con le prestigiose Accademia Chigiana di Siena, Georg Solti Accademia di Londra, Accademia della Scala, Ikacademy di Bangkok, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio di Siena con l’esibizione dei loro allievi dei corsi di perfezionamento, provenienti da tutto il mondo. Fin dalla prima edizione, ha ottenuto il riconoscimento di “alto profilo culturale e per questo meritorio”, da parte del Ministero dei Beni e Attività Culturali.
I concerti sono gratuiti per i bambini, 12,00€ i biglietti ridotti e 15,00 gli interi. In alcuni casi gratuiti o a contributo libero. Quasi sempre sarà possibile acquistare i biglietti sul posto, prima dell'evento; per prenotare telefonicamente chiamare il numero +39 348 8604536.
Programma concerti Morellino Classica Festival 2022
21 giugno, martedi
Banca TEMA Sede Centrale di Grosseto
Presentazione alla stampa e concerto di Pavel Casamenti, chitarra
25 giugno, sabato
Palazzo del Teatro (ex-Scuole) di Scansano
Concerto
Alessandro Dominguez, chitarra e Aurora Martini, soprano
2 luglio, sabato
Teatro Castagnoli di Scansano
Orchestra Camera Fiorentina
Giuseppe Andaloro al pianoforte, Dir. Chikara Imamura Giappone
3 luglio, domenica
Chiesa San Biagio di Montorgiali Scansano
Duo Arpa-Flauto
Tommaso Maria Maggiolini, Elisa Netzer – Svizzera
9 luglio, sabato
Teatro Castagnoli di Scansano
Georg Solti Accademia Londra Ginevra – The Art of Italian Opera
10 luglio, domenica
Convento Petreto di Scansano
Duo Chitarre
Giulio Petrella, Filippo Rossi – Milano
17 luglio, domenica
Teatro sull’Acqua di Sasseta Alta di Scansano
Guy Mintus Trio – Tel Aviv
22 luglio, venerdi
Cattedrale di Sovana
Orchestra “La Filharmonie” Firenze
dir. Hakan Sensoy, Davide Alogna violino
24 luglio, domenica
Val Delle Rose Grosseto
Duo Jazz Pianoforte-Tromba Fred Hersh- Enrico Rava
27 luglio, mercoledì
Chiesa San Giorgio di Montemerano
Quartetto d’Archi Nick Shugaev-Anastasia Shugaeva
Aleksander Kolbel, Andrei Korobeinikov – Russia
30 luglio, sabato
Teatro Castagnoli di Scansano
Duo Pianoforte-Violino Enrico Pace-Davide Alogna
13 agosto, sabato
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo Duomo di Pitigliano
Svetlana Berezhnaya – concerto per solo organo – Mosca
17 agosto, mercoledì
Castello Potentino di Seggiano
Daniel Ciobanu, pianoforte – Bucarest
19 agosto, venerdì
Chiesa San Giorgio di Montemerano
Duo Violino-Pianoforte Anna Tifu – Giuseppe Andaloro
21 agosto, domenica
Antico Casale di Scansano
Stefano Di Battista
Jazz Quartet “Morricone Stories”
25 agosto, giovedì
Castello di Potentino di Seggiano
Paolo Marzocchi Piano – Marco Filiberti regista – Luca Ciammarughi musicologo
Musiche di Paolo Marzocchi, R. Wagner con proiezione del film “Parsifal”
27 agosto, sabato
Teatro Castagnoli di Scansano
Opera lirica “Si dice in Italia”
di Lawrence Siegel, orchestra “Konzert Opera Florence Baroque Lumina”
Concertatore e direttore d’orchestra Giacomo Benedetti – Scenografia Dino Petri
28 agosto, domenica
Cortile del Palazzo Orsini di Pitigliano
MAMU Magazzino Musicale Orchestra – Milano
29 agosto, lunedi
Chiesa San Giovanni di Scansano
Duo di arpe: Le Due Selene
Aran e Nora Spignoli Soria
31 agosto, mercoledi
Teatro Castagnoli di Scansano
Orchestra Filarmonica Campana
Direttore Giulio Marazia, Pietro Bonfilio Pianoforte
10 settembre, sabato
Teatro Niccolini di Firenze – Replica
Opera lirica “Si dice in Italia”
di Lawrence Siegel, orchestra “Konzert Opera Florence Baroque Lumina”
Concertatore e direttore d’Orchestra Giacomo Benedetti – Scenografia Dino Petri
6 novembre, domenica
Teatro Castagnoli di Scansano
National High School of Traditional Korean Arts
40 cantanti, musicisti, danzatori. Dir. Hong Shin Kil.
Presente Ambasciatore di Corea in Italia e Direttore Istituto di Cultura Coreano a Roma.
28 dicembre, mercoledi
Teatro Castagnoli di Scansano
Galà di Fine Anno
Le Voci della Scala con Chiara Isotton, soprano e Marco Borroni, pianoforte
1 gennaio, domenica
Teatro Castagnoli di Scansano
Concerto di Capodanno
I Vincitori del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, Seregno
Diego Petrella, Yuto Takezawa
Visitate il sito ufficiale per informazioni ulteriori: http://www.morellinoclassicafestival.com